Racconti da Stoccolma

La giovane Leyla è cresciuta con la sorella Nina in una famiglia immigrata mediorientale dal religioso codice morale e religioso. Quando il capofamiglia viene a sapere che si frequenta con un ragazzo, la pena sarà una soltanto… Carina è sposata, ha due figli meravigliosi e una carriera da giornalista televisiva che la riempe di orgoglio. Purtroppo ogni giorno deve combattere contro un marito violento e accecato dalla gelosia. Arem gestisce un locale notturno alla moda. Peter, un adatto alla sicurezza, in una sera come tante viene aggredito e colpito alla gamba da un colpo d’arma da fuoco. Arem, nonostante le minacce dei malviventi, testimonierà in tribunale. Tre storie di vita. Tre vicende tratte da avvenimenti realmente accaduti. Leit-motiv agghiacciante.

Raccontare è un processo convergente e di norma estremamente complesso. Non è un caso dunque se il cinema utilizzi storie preimpostate o faccia fede alla realtà sociale per scomporre e creare, sempre nell’ottica cinematografica, un’esperienza emotivamente nuova. Tuttavia scardinare la concezione stessa del raccontare potrebbe voler dire cambiare completamente il modus operandi, il quale non è ancora pronto al rinnovamento, come suggerito dalle sempre più fotocopiate pellicole recenti.

Racconti da Stoccolma – premio Amnesty International al Festival di Berlino 2007 – riesce nell’ottica di sensibilizzare lo spettatore proponendo tematiche indubbiamente forti e di estrema attualità, senza ledere al coinvolgimento. Se non altro, l’approccio registico dello svedese Anders Nilsson non è canonico; sindacalistico o austero come potrebbe essere quello di Ken Loach, no. La frammentazione dei tempi, delle tematiche e delle diverse realtà familiari rendono la pellicola in qualche modo diversa, dal flemmatico sapore agrodolce. In parte Thriller stilizzato e in parte dramma manieristico. L’opera di Nilsson è in ogni caso un prodotto importante per la cinematografia contemporanea, poiché caratterizzato da un DNA sensibilmente unico e di grande valore artistico. Convince perché in primis è l’universo narrativo a funzionare; reso tanto reale dall’ottima performance degli attori, tutti incredibilmente bravi ad interpretare personalità sfaccettate: tanto forti quanto emotivamente fragili.

Visto nell’ottica dell’analisi sociologica, Racconti da Stoccolma si conferma un grande psicodramma familiare. Come thriller di genere, il perfetto equilibrio tra tempi e dialoghi lo avvicina alla cinematografia di Sidney Lumet e al suo più recente Onora il padre e la madre. Nonostante questo la mano del regista non si lascia sopraffare dall’emulazione, concentrando le ultime energie nel tanto catartico quanto propositivo finale “viaggiante”…
Da vedere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *