Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Il ladro di fulmini

Un giovane eroe in lotta con gli uomini e con gli dei

“Narrate o Muse come in principio nacquero la Terra e gli dei
e i fiumi e il mare sconfinato ribollente di flutti
e le stelle splendenti e l’immenso cielo di sopra;
e quelli che da loro nacquero, gli dei dispensatori di beni,
e come le ricchezze si divisero e gli onori si spartirono
e come per prima cosa essi ebbero l’Olimpo (…).”
Esiodo, Teogonia, vv. 108-113

Per più di quarant’anni (1931-1972) l’Empire State Building è stato l’edificio più alto del pianeta (443 metri, con l’antenna televisiva), e oggi, distrutte le Twin Towers, seppur sceso al 14° posto nella graduatoria dei grattacieli del mondo, è tornato a offrire ai turisti e agli amanti della bellezza il panorama più vertiginoso e affascinante di New York: nei giorni chiari la vista spazia su Manhattan, l’Hudson e gli stati limitrofi. Forse non tutti sanno che anche quest’illustre architettura Art Deco è stata vittima di un incidente aereo nel 1945, quando un velivolo militare schiantandosi all’80° piano provocò quattordici vittime.

Comunque, l’Empire è rimasto nel cuore dei cittadini della Grande Mela, e di certo rappresenta meglio d’ogni altra costruzione lo spirito americano. Anche il cinema ha contribuito alla fama del grattacielo e, di riflesso, ne ha ottenuto vantaggi, basti pensare alle sequenze finali del primo King Kong (1933), una delle opere paradigmatiche della storia della cinematografia. Inoltre, alcuni dei suoi ultimi piani sono occupati da importanti studi televisivi. Assai meno noto, invece, il fatto che dopo la fine della seconda guerra mondiale, gli dei greci si siano trasferiti all’81° piano del fabbricato, contrassegnato con la lettera Omega. È quello oggi l’ingresso principale all’Olimpo, non più nascosto tra le nubi delle montagne a nord della Grecia, ma tornato a essere un agglomerato urbano splendido di templi, marmi e colonne, ancor più dell’Atene di Pericle.

Dal 12 febbraio 2010 quei luoghi divini sono accessibili a tutti, semplicemente recandosi al cinema ad ammirare le avventure di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Il ladro di fulmini. Il film, diretto da Chris Columbus (già regista dei primi due episodi di Harry Potter) è un brillante adattamento dell’omonimo libro dello scrittore statunitense Rick Riordan, nelle librerie italiane per le edizioni Mondadori dal 26 gennaio. Per la precisione: il film è tratto dal primo romanzo della saga di Riordan, Percy Jackson & The Olympians: The Lightning Thief, per più di cinquanta settimane nella classifica dei best-seller del New York Times.

La storia racconta le peripezie di un adolescente affetto da disturbi dell’attenzione, dislessia e iperattività. In realtà, il diciassettenne Percy Jackson (Logan Lerman) è un ragazzo normale, anzi, particolarmente ferrato nelle discipline classiche, ma nelle scuole che frequenta finisce sempre per combinare qualche guaio. Ecco perché ha cambiato per ben sei volte altrettanti istituti d’istruzione. Ora è alla Yancy Academy, un collegio per “ragazzi difficili” dello Stato di New York. Vive con la madre Sally (Catherine Keener), una donna dolce e amabile, e il patrigno Gabe Ugliano (Joe Pantoliano), un uomo egoista e assolutamente sgradevole.

Ultimamente, all’insofferenza per l’insopportabile genitore si sono aggiunti alcuni strani segnali: si sente particolarmente rilassato in piscina, dove si trattiene oltre i sette minuti sott’acqua senza il benché minimo sforzo; inoltre, durante la visita didattica presso il MET (Metropolitan Museum of Art), nella sezione delle antichità greco-romane, è stato aggredito dalla professoressa di matematica Dodds (Maria Olsen), rivelatasi nelle forme mostruose di una delle Erinni (Furie). Grazie all’intervento dell’insegnante di latino, prof. Brunner (Pierce Brosnan), che gli ha fornito una penna magica, presto divenuta una spada, il ragazzo è riuscito a schivare il pericolo. Da quel momento dovrà rassegnarsi a lasciare la scuola e la famiglia, e trasferirsi al “Campo dei Mezzosangue”, un centro di addestramento per giovani semidei.

Prima dell’arrivo al campo scoprirà che il suo migliore amico, Grover Underwood (Brandon T. Jackson) è un satiro; dopo avergli rivelato alcuni frammenti del suo passato la madre scomparirà per proteggerlo dal Minotauro; Percy affronterà comunque l’orribile bestia uscendone fisicamente indenne, ma moralmente, distrutto. Il centro è diretto dal dio Dioniso (Luke Camilleri), e dal Sig. Brunner, che ha assunto le sembianze del centauro Chirone, l’immortale allenatore degli eroi, Ercole, Teseo e Achille su tutti. Percy è frastornato: accetta con fatica di essere un mezzosangue, per giunta figlio del dio degli oceani Poseidone (Kevin McKidd). E, in quanto tale, corre il rischio sempre più concreto di venire ucciso.

Infatti, la folgore di Zeus (Sean Bean) è stata rubata, e Poseidone è il primo sospettato. Se il fulmine non verrà ritrovato al più presto potrà verificarsi un conflitto di proporzioni epiche tra le divinità. Percy non avrà troppo tempo per addestrarsi a padroneggiare le proprie facoltà, e seppur turbato dalla sibillina profezia dell’Oracolo, partirà con il fido Grover e la giovane figlia di Atena, Annabeth Chase (Alexandra Daddario), in un avventuroso viaggio coast to coast, da New York a Los Angeles, il cui sottosuolo è sede dell’Oltretomba, per sventare la catastrofe imminente, individuare il ladro della saetta, scagionare Poseidone e liberare Sally Jackson dalle grinfie di Ade (Steve Coogan), signore dei morti, che pare soffiare sul fuoco della discordia.

Nel loro periglioso itinerario i tre giovani rischieranno più volte la vita affrontando tremende insidie e incontrando nemici dai poteri smisurati come Echidna, Cerbero e Medusa (Uma Thurman), e Dei orgogliosi e potenti come Ares (Ray Winstone), Persefone (Rosario Dawson) e Ade. Alla fine Percy riuscirà, anche grazie alla sua dimestichezza con l’acqua, a superare diversi ostacoli importanti, e a svelare parecchi degli enigmi che gli si erano presentati, salvo scoprire che aleggia sull’Olimpo newyorchese una minaccia ben più grave di quella prospettata, che mette a repentaglio l’esistenza stessa degli Dei…

Insomma, un finale che lascia presagire uno o più seguiti a questa vicenda, che per quanto concerne i romanzi, è già una saga comprendente cinque libri. Un altro indizio che ci fa propendere per la prossima realizzazione di nuovi episodi di Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo riguarda la cura tecnica delle riprese e gli straordinari effetti visivi, la ricchezza del cast e la scelta di Chris Columbus dietro la macchina da presa, un professionista di provata esperienza, specialmente, nel campo del genere fantastico.

Ma i pregi di questo lungometraggio vanno ben oltre. Intanto la rielaborazione della mitologia greca in chiave moderna può risultare la carta vincente, in quanto essa è in grado di attirare sia il pubblico giovanile che quello adulto. In seconda analisi il film si presta idealmente all’utilizzo didattico ed educativo, e può fornire una vasta gamma di motivi storici e tematici, anzitutto agli studenti delle scuole elementari e medie, a cui la pellicola è precipuamente indirizzata. Sarà, difatti, compito dei docenti descrivere ai propri allievi un quadro significativo del rapporto dell’uomo con le divinità antiche e con i racconti epici e mitologici. A tal proposito, il fascicolo contiene numerosi riferimenti al libro da cui è tratto il film, una rassegna sintetica degli dei olimpici e dei principali miti che costellano la storia, che potranno essere adoperati come spunto per eventuali approfondimenti.

Percy Jackson è l’alleato ideale, l’eroe in cui sarà facile identificarsi. E se Il ladro di fulmini si dipana come un road movie avvincente, pieno di ritmo e di continui colpi di scena, esso è anche un racconto di formazione in cui il protagonista è sì schiavo del proprio destino, ma è pure sottoposto alle tradizionali prove iniziatiche che ne caratterizzano il percorso di crescita. L’amicizia, il coraggio, la fedeltà, il rispetto per gli individui, il valore della famiglia e del proprio gruppo, la lotta per il raggiungimento di uno scopo elevato, costituiscono il messaggio più evidente dell’opera in esame. E nell’eroe antico come in quello contemporaneo, tali indicazioni etiche rispondono a un ideale comune che si può facilmente sintetizzare nella frase: “L’eroe combatte sempre per la salvezza del mondo”.

CLAUDIO LUGI

Notazioni a margine del libro

“Quanto più senti d’esser uomo, tanto più ti avvicini agli dei”
Wolfgang Goethe

Il successo indiscutibile della serie dedicata a Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo, che negli Usa è arrivata al quinto episodio (The Last Olympian), e a sette milioni di copie complessive vendute, ha suscitato molta attenzione anche in Italia, dove il primo libro, Il Ladro di fulmini, e il film omonimo, usciranno a poca distanza l’uno dall’altro, tra gennaio e febbraio 2010. L’attesa è viva dal momento che, pur nella prudenza della vigilia, trapelano indiscrezioni che prevedono per il semidio newyorchese una popolarità simile, se non superiore, a quella del maghetto di Hogwarts.

Dal canto nostro, abbiamo sinceramente apprezzato la bontà di questo fantasy mitologico che riesce con competenza e ironia a mescolare leggende e personaggi dei miti dell’antichità nel contesto contemporaneo. Rick Riordan giustifica questa sua scelta – nel libro è Chirone che illustra a Percy questa concezione del mondo – motivandola coerentemente e rivendicando le radici comuni, e la coscienza collettiva del mondo occidentale, a partire dalla Grecia e da Roma, passando per Germania, Francia e Spagna, per l’impero coloniale britannico, e arrivando, alfine, negli Stati Uniti d’America. Ecco perché gli dei si sono accasati sull’Empire State Buiding, ed ecco la ragione dell’aquila di Zeus tra i simboli USA, della statua di Prometeo al Rockefeller Center e dell’architettura neoclassica a Washington, e un po’ dappertutto.

Fin qui l’ironia è compiaciuta, ma Riordan è intelligente al punto da servirsene anche per lanciare alcuni strali all’american way of life, soprattutto quando ricorda l’annoso problema della diffusione delle armi tra gli abitanti degli USA. Ciò appare evidente nel dialogo tra Percy Jackson e il dio della guerra: “Non può fare così – dissi ad Ares. – Non può andarsene in giro a minacciare la gente con un coltello. Lui scoppiò a ridere. – Stai scherzando? Adoro questo paese. Il posto migliore del mondo dopo Sparta. Tu non sei armato, pivello? Dovresti. C’è un mondo pieno di pericoli, là fuori.”

Questo breve scambio di punti di vista la dice lunga sugli immortali, ma del resto le divinità olimpiche non erano particolarmente assennate neppure nell’antichità. Vizi e virtù si bilanciavano, ma più spesso accadeva che fossero i primi a prevalere. Difatti, le mille storie che sono giunte alle nostre orecchie dicono che l’occupazione più ricorrente degli dei era quella di andarsene allegramente a zonzo a innamorarsi dei mortali, e a far figli con loro. A quanto pare non hanno cambiato abitudini negli ultimi anni. Annabeth, figlia di Atena e di un professore d’inglese sta lì a dimostrarcelo. E Percy Jackson lo stesso. Figlio di Poseidone e di una cameriera appassionata di storia, nonché, provetta scrittrice, Percy (forse sarebbe meglio dire Perseus, viste le imprese che si appresterà a compiere) è condannato al destino dell’eroe, ed esso, come recita il dio degli oceani nel libro, “non è mai facile: è sempre e soltanto un destino tragico”. L’eroe cerca di fornire un significato spirituale al mondo intero percorrendo un itinerario che può essere sintetizzato in tre fasi: separazione o partenza, prove dell’iniziazione, ritorno nella società. Ovvero l’avventura dell’eroe.

La funzione del mito nell’antichità corrisponde a quella della psicanalisi odierna, laddove alle società organizzate in gruppi del passato, si è passati al dominio dell’individuo nel nostro tempo caratterizzato dalla razionalità. È compito della mitologia e della favola indicare i pericoli e le tecniche del passaggio interiore dalla tragedia alla commedia. Per questo gli avvenimenti sono fantastici, irreali: essi rappresentano dei trionfi psicologici, non propriamente fisici. Anche quando la leggenda ha per protagonista un personaggio storico, le sue gesta vittoriose si presentano non come rappresentazioni realistiche, ma come sogni, poiché ciò che importa non è spiegare che questo o quel fatto è accaduto, ma che, prima che esso potesse essere realizzato, doveva compiersi un determinato passaggio entro il labirinto che tutti conosciamo ed esploriamo nei nostri sogni.

Nel libro Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: Il Ladro di fulmini ciò avviene abbastanza frequentemente, ed è risolto associando le responsabilità individuali ai capricci del Fato, il che contribuisce, unitamente al ricorso all’elemento fantastico, ad alleggerire le situazioni drammatiche che si presentano nel corso della storia. Rick Riordan, inoltre, manipola ad arte molti miti, li attualizza, scambia paternità e luoghi, inventa scenari del tutto fittizi, tuttavia, credibili. Ad esempio, i tre giudici dell’Oltretomba diventano Minosse, Thomas Jefferson e William Shakespeare in luogo di Minosse, Eaco e Radamanto. Oppure, da piccolo, Percy si sbarazza facilmente di un serpente velenoso finito nella sua culla, così com’era già accaduto al neonato Eracle.

Ben congegnata, infine, l’idea che Poseidone – concependo Percy – abbia evidentemente violato un patto stipulato tra lui, Zeus e Ade dopo la seconda guerra mondiale. L’accordo (infranto, come scopriranno i lettori, anche da Zeus) prevedeva di non avere più figli con donne mortali a causa di un vaticinio che preconizzava la distruzione dell’Olimpo, ad opera di un semidio, nel giorno del suo sedicesimo compleanno.

—————————————————————

Rick Riordan, nato il 5 giugno 1964 a San Antonio, Texas, si è laureato in storia e inglese presso l’Università del Texas ad Austin. È un autore di successo sia per i ragazzi che per adulti, e ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti. Dopo aver insegnato inglese per quindici anni in California e Texas, ora si dedica a tempo pieno alla scrittura. Vive a San Antonio con la moglie e i due figli. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo la saga in cinque libri Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo. Ora sta lavorando a una nuova serie basata sulle divinità dell’Antico Egitto.

Fonte: PRIMISSIMA SCUOLA supplemento al n.1-2 gennaio 2010

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *