Rendez-Vous 2012_Appuntamento con il nuovo cinema francese_17-22 Aprile 2012
RENDEZ-VOUS
APPUNTAMENTO CON IL NUOVO CINEMA FRANCESE
[ROMA, 17 – 22 aprile 2012]
— Per il programma, cliccate qui đ —
Da Carole Bouquet a Charlotte Rampling, da Léa Seydoux a Virginie Ledoyen passando per Valérie Donzelli, Stefania Rocca e Ursula Meier, ma anche Tony Gatlif e Dominik Möll, a Roma per presentare il meglio della produzione francese inedita in Italia.
Domani sera si terrĂ la serata di gala di inaugurazione del festival ad inviti presso lâHĂŽtel Sofitel Rome – Villa Borghese sul Roof âLa Terrasse Cuisine & Loungeâ, partner ufficiale della manifestazione, che ospita una mostra fotografica di Gianni Brucculeri su personaggi del cinema quali Jaqueline Bisset, Nino Manfredi, Luca Argentero. Ad accogliere gli ospiti un duo che proporrĂ musica jazz, mentre sulla Terrazza dellâhotel un dj proporrĂ musica pop. Numerosi gli ospiti, tra cui Carole Bouquet, ValĂ©rie Donzelli, Dominik Möll, FrĂ©dĂ©ric Jardin, ma anche Carolina Crescentini, Edoardo Leo, Alessandro Gassman, Massimo Ghini, Monica Scattini, i fratelli Vanzina…
Al via da domani, martedĂŹ 17 e fino al 22 aprile a Roma: Rendez-vous, appuntamento con il nuovo cinema francese, seconda edizione di un festival esclusivo dedicato al cinema dâOltralpe.Iniziativa dellâAmbasciata di Francia in Italia, la manifestazione Ăš realizzata dallâInstitut français Italia, in collaborazione con lâAccademia di Francia a Roma – Villa Medici, l’Institut français – Centre Saint-Louis, e lâAssessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con il sostegno di UNIFRANCE. La direzione artistica del festival Ăš affidata a Vanessa Tonnini.
Con una quarantina di titoli, nuovissimi, per la maggior parte in anteprima, parte il viaggio a tappe alla scoperta del cinema dâOltralpe che offre al pubblico una programmazione che attravers i generi, dalla produzione popolare a quella piĂč sofisticata, dai campioni di incasso alle pellicole indipendenti. Tre programmazioni per le quattro sedi della manifestazione: il Cinema Fiamma e la Casa del Cinema ospitano la sezione NovitĂ , panoramica completata da Cineasti del presente, la sezione accolta presso lâAccademia di Francia a Roma â Villa Medici, mentre l’Institut français – Centre Saint-Louis dedica un focus a Mathieu Kassovitz. I film, proiettati in versione originale, sottotitolati in italiano, sono presentati da registi e attori francesi accompagnati da un padrino italiano.
SEZIONE NOVITAâ | CINEMA FIAMMA & CASA DEL CINEMA
Il Cinema Fiamma e la Casa del Cinema accolgono la sezione NovitĂ che offre unâampia panoramica, per generi e temi, del cinema francese piĂč attuale. Fil rouge di questa II edizione di Rendez-vous: emozione e ribellione, temi affidati ai volti piĂč noti e alle nuove leve del cinema francese. Il festival si apre alla presenza della talentuosa ValĂ©rie Donzelli, che scrive, dirige, interpreta La guerre est dĂ©clarĂ©e (proiezione a inviti). Grande rivelazione alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes 2011, candidato francese agli Oscar come miglior film straniero, Ăš il simbolo dellâeclettismo della produzione francese, un titolo che con un piccolo budget (1,5 milione di euro) ha sbancato al botteghino.
Per lâapertura al pubblico, unâanteprima italiana, in contemporanea con lâuscita francese: Cloclo di Florent-Emilio Siri, che ripercorre la vita spericolata del cantante Claude François. Nellâequipe del film due nomi italiani: lâattrice Monica Scattini e il direttore della fotografia Giovanni Fiore Coltellacci. Uscito con 800 copie, in 3 settimane ha realizzato 1.547.375 entrate. Il ritratto dellâicona della musica francese Ăš affidato al volto di JĂ©rĂ©mie RĂ©nier, che, con un training di 5 mesi di canto, danza e studio della musica, firma unâinterpretazione eccellente raccontando la complessitĂ di un idolo seducente e antipatico, fragile e geniale. Ritroviamo lâattore belga, scoperto dai fratelli Dardenne, alle prese, con 15 chili di piĂč e un personaggio non meno interessante, il protagonista del Possessions di Ăric Guirado, un thriller psicologico alla Chabrol, ispirato a un fatto di cronaca. Ancora unâanteprima in Italia. Lâambientazione quella ricca degli chalet di montagna sulle Alpi.
Per raccontare ancora la geometria della ricchezza e di due mondi sociali, contigui e lontanissimi, la regista-rivelazione Ursula Meier, Orso d’Argento Speciale della Giuria al 62° Festival del Cinema di Berlino, con Lâenfant dâen haut delinea una storia delicata e sobria, pedinando la vita di un dodicenne che vive rubacchiando ai turisti ricchi del resort sciistico di lusso e poi riscende a nellâaltopiano industriale dove convive con la sorella, sbandata e senza lavoro, interpretata da LĂ©a Seydoux. La neo-diva Ăš protagonista, al fianco di Diane Kruger e Virginie Ledoyen, di Les adieux Ă la reine, sontuoso e sensuale affresco della Versailles alla vigilia della rivoluzione, firmato BenoĂźt Jacquot, film di apertura della 62° edizione Festival di Berlino.
Per un cinema costruito tutto al femminile, segnaliamo: Juliette Binoche e AnaĂŻs Demoustier, entrambe in stato di grazia, nello scabroso film-inchiesta sulla prostituzione giovanile Elles, diretto da Malgoska Szumowska. Ancora dive: Charlotte Rampling e Irene Jacob, al servizio della commedia Rio Sex Comedy di Jonathan Nossiter regista dissacrante che tenta il registro comico paradossale alla ricerca di una utopia del vivere. A sorpresa un volto italiano: unâinedita Stefania Rocca protagonista di The Invader, il film ipnotico e sensuale del videoartista Nicolas Provost. Vincent Cassel diventa monaco austero e tormentato per il film noir-erotico-gotico, Le Moine di Dominik Möll.
A Guillaume Canet il regista CĂ©dric Kahn offre lâoccasione di una bella interpretazione nel dramma sociale Une vie meilleure che, nel seguire la storia di due giovani che tentano di realizzare il progetto di un ristorante sulla riva di un lago, ci fa fare i conti con il futuro dei nostri sogni. Nellâincertezza del cammino, nella difficoltĂ del quotidiano, nella giungla dei finanziamenti bancari, come resistono i rapporti, come puĂČ tenersi unita una famiglia? Si chiede lâautore. Cinema del presente, dâimpegno, sobrio e sincero e quindi commuovente. Sâinsinua sempre tra le pieghe del racconto del presente, il pluripremiato Lâexercice de lâĂtat di Pierre Schoeller, indagine sulla politica e il potere, costruita come un thriller e affidata a un ottimo cast dove spicca Michel Blanc. Per il cinema-contro segnaliamo il ribelle Mathieu Kassovitz, regista, sceneggiatore, attore del dramma storico Lâordre et la morale.
Non manca il cinema di genere con Nuit blanche, avvincente poliziesco firmato da FrĂ©dĂ©ric Jardin. Tra i nuovi volti, da segnalare: Louise Bourgoin protagonista di: Un heureux Ă©vĂ©nement, commedia romantica, scoppiettante e dolce-amara a firma RĂ©mi Bezançon, e di unâaltra commedia: Lâamour dure trois ans dove a dirigerla Ăš il âcaso editorialeâ FrĂ©dĂ©ric Beigbeder. Il Cinema documentario in tre declinazioni: Indignados, visionario manifesto socio-politico a firma Tony Gatlif; biografico e intenso Ritals delle sorelle Chiarello e ancora cinema civile e militante, premiato ai CĂ©sar 2012, Tous au Larzac di Christian Rouaud che racconta con ironia e passione la battaglia del Larzac, episodio di ribellione civile durato dieci anni.
Direttamente dal celebre studio di Folimages il lungometraggio dâanimazione Une vie de chat di Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli realizzato con oltre 6000 pastelli a cera acquerellabili che riproducono la magia delle notti parigine dove si aggira il simpatico gatto Dino. Animato con tecnica tradizionale, commentato da sax a sonoritĂ jazz, un film di animazione destinato a un ampio pubblico. Lâinsolita coppia RĂ©mi Bezançon e Jean-Christophe Lie firma Zarafa, ancora cinema di animazione prodotto con tecniche tradizionali. Un road-movie che ripercorre il lunghissimo viaggio dal Sudan a Parigi, di un bambino e una giraffa con un susseguirsi di colpi di scena e di repentini cambi di ambientazione. Ancora cinema per bambini, e non solo, con La nouvelle guerre des boutons di Christophe Barratier. Ispirato al classico di Louis Pergaud, e remake del film di Yann Samuell, racconta le avventure, i giochi e le battaglie dei bambini del villaggio di Longeverne, allâepoca della Francia occupata e della Repubblica di Vichy.
La Casa del Cinema ospita i due film di chiusura del festival.
Omaggio a Carole Bouquet | Per la seconda edizione di Rendez-vous, una madrina dâeccezione: Carole Bouquet, interprete di Impardonnables, ultimo film di AndrĂ© TĂ©chinĂ©, da rivedere in un omaggio al cinema del passato: Cet obscur objet du dĂ©sir di Luis Buñuel.
Omaggio a GĂ©orges Melies | Versione remasterizzata del capolavoro di Georges MĂ©liĂšs, Le Voyage dans la Lune, realizzato nel 1904: la navicella spaziale che si schianta sullâocchio umano della Luna Ăš una sequenza entrata nellâimmaginario collettivo. Pura storia del cinema.
CINEASTI DEL PRESENTE | ACCADEMIA DI FRANCIA-VILLA MEDICI
LâAccademia di Francia a Roma â Villa Medici, presenta una vetrina del giovane cinema francese. Ancora film che hanno girato i festival dâEuropa, premiati dalla critica, ma rimasti Oltralpe, senza arrivare al pubblico italiano gli schermi italiani. Opere prime, film inediti carichi di soggetti e stili innovativi confermano le tendenze di una nouvelle vague di registi emergenti, come ValĂ©rie Massadian, premio Pardo per la migliore opera prima al Festival di Locarno, Bruno Rolland che firma LĂ©a la sua prima sceneggiatura assieme allâattrice Anne Azoulay, film rivelazione candidato al festival di Cannes, e lâattrice Estelle Larrivaz che si cimenta come regista con Le paradis des bĂȘtes affrontando un argomento tabĂč come la violenza domestica con un registro originale che mescola i generi: dramma, favola e thriller.
FOCUS MATHIEU KASSOVITZ | INSTITUT FRANCAIS-CENTRE SAINT LOUIS
L’Institut français – Centre Saint-Louis dedica un focus dedicato al talentuoso ed eccessivo Mathieu Kassovitz: attore, regista, autore e produttore. Ironia sfacciata, realismo pessimista, fantasia sfrenata. Il ritratto attraverso i film di uno degli artisti piĂč contraddittori, provocatori e amati del cinema francese.
LA DELEGAZIONE FRANCESE
Le proiezioni dei film saranno accompagnate da registi e interpreti: VALĂRIE DONZELLI regista e interprete di LA GUERRE EST DĂCLARĂE; DOMINIK MĂLL regista di LE MOINE; FRĂDĂRIC JARDIN regista di NUIT BLANCHE; CAROLE BOUQUET, madrina del festival e interprete di IMPARDONNABLES; TONY GATLIF regista di INDIGNADOS; ERIC GUIRADO regista di POSSESSIONS; VIRGINIE LEDOYEN interprete di LES ADIEUX Ă LA REINE; PIERRE SCHOELLER regista di LâEXERCICE DE LâETAT; CHARLOTTE RAMPLING interprete di RIO SEX COMEDY; BERTRAND BONELLO regista di APOLLONIDE; ANNE AZOULAY interprete di LâEXERCICE DE LâETAT e di LĂA; ESTELLE LARRIVAZ regista di LE PARADIS DES BĂȘTES; DAVID FOENKINOS regista di LA DĂLICATESSE; ANNALISA e SOPHIE CHIARELLO registe di RITALS; JONATHAN NOSSITER regista di RIO SEX COMEDY.
PREMIO DISTRIBUZIONE
Al fine di accompagnare, promuovere e sostenere il cinema, il festival Rendez-vous, appuntamento con il nuovo cinema francese, rinnova il premio distribuzione per lâedizione 2012. Il premio, viene assegnato dal voto della giuria del pubblico, consiste nella produzione di una copia in versione originale, sottotitolata in italiano, da immettere sul circuito cinematografico nazionale. Per lâedizione 2012, un Presidente di Giuria di eccezione: Gloria Satta, critica, giornalista, firma storica del Messaggero. Il premio distribuzione Rendez-vous â Technicolor della prima edizione 2011 Ăš stato attribuito pari merito a: Les femmes du 6e Ă©tage di Philippe Le Guay, distribuzione Archibald Enterprise Film, e Les mains en lâair di Romain Goupil, distribuzione Teodora Film.
MINI-MARCHE’ di Unifrance | II edizione | 19-20 aprile 2012
Secondo appuntamento con il mini-marchĂ© dei produttori e dei distributori, cosi intitolato âin omaggioâ al ben piuâ noto marchĂ© du film di Cannes, del quale il nostro ambisce ad essere anticipazione in miniatura, momento privilegiato di incontri tra professionisti franco-italiani a Roma. Due giornate intense durante le quali una decina di societĂ leader di export de cinĂ©ma (independenti, mini-studios o filiali di televisioni come Canal +, con il suo ultimo biopic Cloclo), propongono novitĂ ai loro alter ego italiani, lanciano progetti di coproduzione e disegnano la prossima stagione cinematografica.
INCONTRI CON GLI AUTORI
Nel corso del festival romano si svolgeranno incontri e dibattiti, animati da artisti francesi accompagnati da personalitĂ italiane del cinema legate al mondo francese. Il cinema francese e i suoi artisti entrerĂ nelle universitĂ grazie alle collaborazioni con le UniversitĂ : La Sapienza, Roma TRE, la LUISS. Da questa seconda edizione parte anche il progetto che lega Rendez-vous alla Scuola Dâarte cinematografica Gian Maria VolontĂ© che prevede: incontri degli studenti con i registi francesi, un seminario sulla distribuzione e un progetto di collaborazione e scambio didattico con una scuola francese.
La seconda edizione di Rendez-vous si apre a conclusione di un biennio dâoro del cinema francese, con una rimonta del 23% partita nel 2010, e con un 2011 che si Ăš chiuso con 215,6 milioni di spettatori, cifra record dal 1967, e 1,4 miliardi di entrate. Una lunga stagione di successi coronata dal pluripremiato The Artist e da Intouchables (Quasi amici), costato di produzione 10 milioni di euro, ha guadagnato piĂč del 600% di benefici, cifra record destinata a salire perchĂ© il film Ăš ancora in sala in mezzo mondo…
Il boom del cinema francese si spiega ancora una volta grazie a unâindustria che non dimentica gli artigiani-professionisti, capace di confezionare commedie popolari, come garantire film dâautore e sperimentali, con unâofferta contro-corrente, che trova un pubblico resistente, fedele, e sempre meno di nicchia, curioso di film improntati alla diversitĂ . A questo cinema che sostiene prima di tutto il pluralismo e la diversitĂ , nei temi come nei generi, che valorizza le differenze raccontando la complessitĂ di mondi che sono oggi le nazioni, Ăš dedicata la manifestazione Rendez-vous.
Rendez-Vous si replica a Palermo dal 24 al 26 aprile, a Milano dal 7 al 10 maggio e a Torino dallâ11 al 13 maggio.
Proiezioni in versione originale con sottotitoli in italiano
INFO
www.rendezvouscinemafrancese.it
www.villamedici.it
www.institutfrancais-csl.com