Opera tra le più intense del cinema italiano di questi ultimi anni, L’uomo che verrà è stato misteriosamente escluso dalla Mostra di Venezia, recuperando tuttavia al Festival di Roma 2009 (Gran Premio della Giuria, Premio del pubblico…) almeno una parte dei riconoscimenti che merita. Il regista, ma in questo caso sarebbe meglio dire “l’autore”, Giorgio Diritti (1959), è tutt’altro che uno sconosciuto avendo esordito dietro la macchina da presa con Il vento fa il suo giro (2005), lavoro indipendente alquanto snobbato dai media italiani, eppure pluridecorato nelle rassegne di mezzo mondo, e divenuto in patria un “caso”, dal momento che è rimasto in programmazione al Cinema Mexico di Milano per più di un anno e mezzo, e a lungo anche in altre sale della penisola grazie a un passaparola spontaneo ed efficace.

Diritti è cresciuto sotto l’ala di illustri cineasti (Lizzani, Vancini, Wertmuller…), ha collaborato con Pupi Avati, ma il suo mentore risulta essere piuttosto Ermanno Olmi, al quale è più facile accostare L’uomo che verrà, specialmente per l’attenzione alla società contadina, ancor sottoposta agli stenti procurati dall’avidità dei mezzadri e dalla burocrazia fascista. Le famiglie degli agricoltori sono colte negli sguardi e nelle azioni, nei ritmi della quotidianità e durante il lento susseguirsi delle stagioni, nei dialoghi, rigorosamente in stretto dialetto bolognese (il film è sottotitolato) quanto nei silenzi.

Ma se ne L’albero degli zoccoli la poesia della rappresentazione si mescolava all’analisi etno-antropologica, nella pellicola in esame l’afflato poetico si confonde al dolore provocato dalla Storia. Il dolore per l’eccidio di Monte Sole, meglio conosciuto come la strage di Marzabotto, una delle più efferate carneficine perpetrate dalla milizia nazifascista in Europa occidentale durante la Seconda Guerra Mondiale, che produsse circa 770 morti, soprattutto anziani, donne, giovani, e perfino bambini. Si può trovare una giustificazione a tale atrocità? No, di certo, al più una ragione strategica. Difatti, il comando tedesco in Italia voleva ridimensionare i successi della brigata partigiana “Stella Rossa”, operante nel quadrante a sud di Bologna, nella zona del Monte Sole, tra il torrente Setta e il fiume Reno. Solo qualche mese prima c’era stato il raccapricciante sterminio di Sant’Anna di Stazzema. E l’episodio delle Fosse Ardeatine; quello di Civitella Val di Chiana e di Cavriglia, in provincia di Arezzo. E poi Cumiana e Ferrara, Portofino, Recoaro, Caiazzo, Boves, Roccaraso, e cento altre stragi ancora, specialmente ai danni della popolazione civile, in una successione di violenze che non risparmieranno neppure inermi neonati.

Il conflitto mostrava la sua faccia peggiore: la pratica del terrore eletto a sistema di occupazione, l’abominio degli atti come spettacolo repressivo e generatore di paura, la deportazione come annichilimento dell’essere umano. Gli occhi di Martina (Greta Zuccheri Montanari), una bambina di otto anni, coincidono con la telecamera, così come avviene con la piccola Cecilia ne La notte di San Lorenzo dei fratelli Taviani. Ella è muta: ha deciso di chiudersi nel silenzio all’indomani della morte del fratellino, avvenuta qualche anno addietro. Nell’inverno del 1943 sua madre Lena (l’ottima Maya Sansa), rimane di nuovo incinta, così che il piccolo cresce nel grembo della donna fino al 29 settembre 1944, data in cui i tedeschi scatenano i rastrellamenti e le stragi che proseguiranno fino al 5 ottobre: casolari e cimiteri, oratori e sagrati delle chiese, saranno bagnati dal sangue di tanti innocenti. E con i templi, anche gli uomini di Chiesa perdono la propria inviolabilità: le statue di Cristo e i santi vengono seppellite insieme alla speranza e alle preghiere: a che servono ormai? Così la barbarie tenta di spazzar via la civiltà, di distruggerne l’anima, l’identità conquistata attraverso secoli e secoli di storia e di cultura. “Noi siamo quello che ci hanno insegnato a essere, é una questione di educazione.”

In una delle ultime scene del film, un ufficiale delle SS pronuncia queste parole dall’eco sinistra, che risuonano come un monito nei confronti dei nostri giovani, educati più dalle realtà patinate e virtuali delle televisioni che dagli stimoli etici e didattici dei formatori tradizionali: la famiglia, la scuola, la Chiesa stessa…

Come solo i capolavori sanno fare, L’uomo che verrà non utilizza le immagini forti per commuovere, per convincere lo spettatore ad aderire a una causa. Bastano i volti, la mimica, le espressioni degli interpreti, tutti straordinariamente ispirati (Alba Rohrwacher è Beniamina, la cognata di Lena; Claudio Casadio è Armando, marito di Lena e padre di Martina, magnifico e struggente come una maschera della tragedia greca) a dettare la cifra stilistica e il messaggio di pace e di speranza che il finale lirico e il titolo del film comunicano con evidente chiarezza.

Ma, nel contempo, il sottotesto richiama alla memoria le stragi nazifasciste che non ricordiamo più invitandoci a prendere posizione contro il negazionismo, nutrito dall’oblio di mezzo secolo, che ha consentito la precoce liberazione del boia Walter Reder, uno dei principali responsabili di quell’eccidio, complice la reticenza dello stato italiano che, dal canto suo, ha nascosto la scottante verità urlata da tanti importanti documenti scomparsi nel nulla, dimenticati negli “armadi della vergogna”, e riapparsi miracolosamente nel 1994 presso gli uffici giudiziari militari a Roma.

Estratto da Primissima Scuola n. 1 febbraio 2010

You May Also Like

More From Author

+ There are no comments

Add yours