Spose celesti dei Mari della pianura
Se sono vere le dichiarazioni riportate dalla stampa, allora Gianni Amelio – pure se va annoverato tra i padri dell’italica...
Se sono vere le dichiarazioni riportate dalla stampa, allora Gianni Amelio – pure se va annoverato tra i padri dell’italica...
Marjane Satrapi, vulcanica autrice del celebratissimo Persepolis, torna alla regia, ma con un film del tutto diverso dai due precedenti,...
Con Hotel Transylvania, Genndy Tartakovsky (approdato alla regia dopo una tormentata gestazione, risalente addirittura al 2006) è riuscito a dare...
A Mostra del Cinema di Venezia appena conclusa, ci si è voluti soffermare, tanto su carta stampata quanto sul web...
Mai sottovalutare la potenza demistificante e distorcente della distribuzione nostrana. Gli spettatori meno occasionali, non abbindolati dal taglio effettistico e...
Premessa irrinunciabile: La nave dolce di Daniele Vicari è un documentario splendido, emozionante, un flusso della memoria giocato per mise...
Sia chiaro sin dall'inizio: Monsieur Lazhar è arrivato troppo tardi, e non soltanto per via della distribuzione italiana. Dopo La...
Opé La luce, quella accecante e timida di un futuro ancora possibile, nonostante tutto e tutti. La luce del sole...
Liberatevi di qualunque preconcetto prima di entrare in sala ad affrontare un film come questo, veloce ed efficace come un...
Se si ripercorrono le recenti partecipazioni italiane alla Mostra di Venezia, non si può notare l'assenza dal lontano 1998 -...
Ormai i mezzi di informazione ci raccontano tutto, ci assediano con la ripetitività instancabile della cronaca. Al cinema resta il...
Avrebbe mai pensato, l'appena ventiquattrenne Yoo Min-Young, di inaugurare con il suo Cho-De (Invitation), insignito del Premio Orizzonti YouTube per...
Ci sono campi di battaglia che non odorano né di napalm, né di gas nervino, ma di disinfettante e di...