Nosferatu di Robert Eggers_Una visione imperdibile

Nosferatu (2024), scritto, diretto e co-prodotto dal grandissimo Robert Eggers è giunto nelle sale italiane il primo di Gennaio 2025, distribuito dalla Universal Pictures. Si tratta, evidentemente, dell’attesissimo remake del capolavoro del cinema muto espressionista tedesco intitolato Nosferatu il vampiro (1922) e diretto dal maestro Friedrich Wilhelm Murnau, cui fece seguito (1979) un importante remake intitolato …

Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton_Al cinema dal 5 Settembre

Dopo la proiezione in anteprima a Venezia 81, Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton è giunto nelle sale italiane il 5 Settembre, distribuito da Warner Bros. Pictures. Dopo ben 36 anni dal primo, leggendario, film… Beetlejuice è tornato! Il geniale Tim Burton porta nuovamente sul grande schermo la creatura più pazza e dissacrante della sua quarantennale …

Kinds of Kindness di Yorgos Lanthimos

Giunto nelle sale italiane il 6 Giugno, distribuito da The Walt Disney Company Italia, dopo la presentazione ufficiale a Cannes 2024, Kinds of Kindness di Yorgos Lanthimos è il progetto cui il talentuoso regista greco ha lavorato mentre si trovava al montaggio di Povere creature. La sceneggiatura è stata scritta a quattro mani dallo stesso Lanthimos insieme …

Povere Creature! di Yorgos Lanthimos è un diamante imperdibile

Presentato in anteprima italiana a Venezia 80 ove ha vinto il Leone d’Oro, Povere Creature! di Yorgos Lanthimos ha trionfato ai Golden Globe 2024 ed è giunto nelle sale italiane il 25 Gennaio. Il grandissimo cineasta greco, classe 1973, è giunto finalmente ad una visibilità mainstream dopo averci deliziati con opere pregevoli come The Lobster, …

Pasolini

Ferrara vs Pasolini? Davide vs Golia? Welles vs Citizen Kane? Come si risolve la sfida titanica, epica, asimmetrica tra la il folgorante e folgorato Cattivo Maestro molto poco americano Ferrara ed il Moloch ipnotico ed atterrente del Gigante mediterraneo, italiano, oramai Classico, Pier Paolo Pasolini? E’ riuscito Abel a scalare questa Montagna Sacra? Ha provato …

Festival di Mosca – Day 4

Ci si riaffaccia sul 67° Festival di Cannes con l’ultimo (e per molti versi definitivo) lavoro di Jean-Luc Godard, quell’Adieu au langage che qualifica l’autore di La cinese come l’unico possibile epigono postmoderno della poetica di Méliès, se non addirittura dell’indagine pioneristica dei Lumière: suscita ancora stupore la facilità con cui Godard approccia la materia …

Gran Budapest Hotel

Dal Texas non vengono solo tori e checche, come sosteneva il severo Sergente Hartman in Full Metal Jacket. Ma anche Wes Anderson, uno dei più originali rappresentanti del cinema americano non mainstream, le cui opere meritano di essere guardate oltre che viste e sentite, oltre che ascoltate. Giunto alla sua ottava pellicola, il regista de …

Un segreto tra di noi

Per il suo esordio al lungometraggio, Dennis Lee riesce chissà come a coinvolgere un cast di vecchie guardie e giovani promettenti a dir poco sorprendente. Ma evidentemente deve aver esaurito gli sforzi durante la scelta degli attori, perché in fase di scrittura (anche la sceneggiatura è a sua firma) dimostra una certa superficialità, quasi avesse …

Torna Lars Von Trier. Con Dafoe e la Gainsbourg

Si intitolerà Antichrist e sarà il film che sancirà il ritorno di Lars Von Trier: un thriller psicologico con atmosfere horror, una piccola novità, quindi, nella filmografia del grande regista danese. Sul set dirigerà Willem Dafoe e Charlotte Gainsbourg: i due interpreteranno una coppia che si ritira in un bosco a seguito della morte del …

Go Go Tales

Tette e culi in paradiso per dare luce all’altra faccia del mondo, quello che si piega esplicitamente al potere alimentando un sogno, che accetta di farsi riempire le mutande di denaro senza rinunciare a darlo gratuitamente, che coltiva un talento per metterlo a disposizione del godimento del prossimo.